Moderno Appartamento in stile country
BELMONTE IN SABINA - via vittorio veneto snc
COSA DEVI SAPERE SULLA PROPRIETA'
Questo delizioso appartamento si trova in una posizione panoramica e soleggiata con vista sulla valle. La casa è in ottime condizioni e offre tutti i comfort della vita moderna conservando il fascino della storia e dell'architettura tipica italiana.
IL LAYOUT
Questo grazioso appartamento si estende su 60mq. L'appartamento è ben diviso tra la zona giorno e quella notte che è separato da un corridoio
Zona Giorno: soggiorno con camino e cucina, ripostiglio/lavanderia
Zona Notte: camere da letto, bagno con doccia
L'unità si trova al 1° piano ma grazie ad un accesso secondorio può essere considerato anche piano terra. E' finemente ristrutturato caratterizzato da alti soffitti e da un grande camino che presserva le vestigia di un nobile passato. L'unità è in buono stato e non sono necessarie riparazioni importanti.
HIGHLIGHTS
- Recentemente ristrutturato: facciate, impianti elettrici, idraulici, rivestimenti interni. Tetto ristrutturato.
- Finiture: elegantemente in stile country-chic, pavimenti in parquet laminato e porte artigianali in legno massello.
- Riscaldamento: riscaldamento a gas e camino.
- Contesto: vicino ai servizi come bar e Poste, a pochi passi dalla Pineta.
- Doppia entrate: la doppia entrate consente di poter accedere all'appartamento su due lati opposti della casa. Uno sulla via principale mentre l'altro su una via secondaria
POSIZIONE
Belmonte in Sabina sorge a 756 metri di altezza sul livello del mare, su un costone dei monti Sabini.Belmonte in Sabina a 17 Km da Rieti e 1 ora da Roma. A Belmonte in Sabina sorgeva Palatium, antica città degli Aborigeni (mitologia), riportata da Dionigi di Alicarnasso appena 4,5 km a sud di Rieti, lungo la Via Quinzia (corrispondente al tratto della Salaria compreso tra il capoluogo reatino e Passo Corese)[6]. La città di Palatium era compresa tra Reate e Trebula (oggi Monteleone Sabino) ed è stata recentemente localizzata[7]. In località Grotte Zoccani (presso la frazione di Seconde Ville) è venuto alla luce un insediamento in grotta di epoca pre-protostorica, con reperti pertinenti ad una lunga frequentazione del sito tra l’Eneolitico e l’età del Bronzo[8]. In località Guardiola, presso la Valle del Turano, era presente un antico luogo di culto, con tanto di menhir (oggi rotolato a valle). La località continuò ad essere frequentata anche in epoca romana. Le origini del borgo sono medievali, anche se i documenti disponibili non consentono di fissarne la data certa. I primi che citano un castrum Belmontis risalgono agli inizi del XIV secolo, quando un centro fortificato era già sicuramente costituito. Si trattava comunque di una piccola comunità che, sulla scorta del consumo del sale, si stima di sole 250 anime. Nato come rocca di difesa, Belmonte appartenne alla Chiesa e divenne feudo di varie famiglie