Azienda Agrituristica con arredi e attrezzi
MURLO - via loc fontazzi
L’azienda agrituristica (che permette al proprietario di essere iscritto come coltivatore diretto a titolo principale con i relativi vantaggi) insiste interamente nel territorio del Comune di Murlo e, per le ragioni che cercherò di evidenziare, la rende particolarmente appetibile sotto il profilo dell’investimento e della redditività.
I fabbricati sono tutti ubicati sulla strada principale di Fontazzi, che collega la nuova superstrada che da Siena porta verso il mare (Km 20 sulla direttrice Siena – Grosseto) alla Rocca di Crevole, Murlo e Monteroni canalizzando il traffico dalla Val d’Arbia alla Val di Merse (superstrada in fase di completamento) .
La collocazione sulla strada principale, quindi con buon passaggio, rende l’azienda agricola particolarmente adatta sia per le attività agrituristiche ricettive, che per la vendita di prodotti al pubblico e altre attività. Una vetrina perfetta per l’azienda ma, nello stesso tempo, un accesso secondario da una vecchia aia sul retro le permette di dare una certa privacy ai propri clienti.
La struttura principale comprende due appartamenti, dei quali il principale al piano superiore con accesso dall’aia è dedicato e autorizzato all’agriturismo (vedi anche se ormai vecchio nella forma il sito www.Fontazzi.it), l’altro resta a disposizione della proprietà ed è utilizzabile, per la parte a piano terra che si affaccia direttamente sulla strada, per la vendita di propri prodotti agricoli come vino, olio, carni prodotte in azienda e piante officinali spontanee (terreno ricco di finocchio selvatico).
Dall’altra parte della strada, di fronte alla struttura principale, quindi di fronte alla vetrina commerciale, è possibile dedicare l’attuale capanna e porcilaia (previa adeguata sistemazione) alla somministrazione di merende attraverso una struttura leggera o pasti se si decide per la realizzazione di un ristorante. A supporto di ambedue le attività c’è uno spazio esterno pianeggiante per “tavoli all’aperto” che possono appoggiarsi o utilizzare anche un “vecchio gallinaio” ora in disuso. Uno spazio pianeggiante, che si affaccia sulla magnifica campagna composta da uliveti e vigne, rende anche possibile accesso ad uno dei due laghetti di proprietà dell’azienda (in passato luogo di pesca per amici e clienti).
Da segnalare che, al centro dei terreni a valle dei fabbricati (nell’oliveto ma vicina anche alla vigna) si trova una sorgente che alimenta un piccolo laghetto che ha sempre fornito acqua per i trattamenti agricoli anche nei mesi torridi di agosto e settembre. Questa riserva di acqua, debitamente circoscritta, potrebbe essere il fulcro di un allevamento (suini, cavalli o altri animali) allo stato semibrado. In questa ottica potrebbe essere utilizzato anche il bosco di proprietà dell’azienda.
D’altra parte, e non secondaria, la collocazione tra Siena e Grosseto, vista anche la buona situazione viaria in atto e a divenire, permette di essere centrali a vari punti di interesse sia paesaggistico (parco alta e bassa merse, maremma, colline metallifere, crete senesi…) che marinaro (Punta Ala, Castiglione della Pescaia, Talamone …) nonché culturale per la vicinanza delle città e dei paesi di maggior interesse culturale della Toscana (Siena, San Gimignano, Firenze…).
(tutto quello che è presente verrà trasferito al nuovo proprietario)
IMMOBILI (essendo nel centro urbano di Fontazzi è anche possibile ricostruire i fabbricati agricoli nel terreno dell’azienda)
metri Destinazione
70 Appartamento ARREDATO del coltivatore diretto (cucina, camera matrimoniale, soggiorno con terrazzino sulla strada principale e bagno)
120 Appartamento ARREDATO dedicato all'agriturismo (2 camere matrimoniali con 2 bagni, studio con divano, soggiorno e cucina)
49 Cantina (esiste licenza che permette di imbottigliare e stoccare vino e olio)
103 Capanna per rimessaggio attrezzi e mezzi
15 Gallinaio (ora in disuso)
TERRENI per un totale di ettari 13,74 di cui
1.18 Vigna x vino DOCG Chianti Colli Senesi
1.66 Oliveto x IGP TOSCANO con circa 300 piante in produzione