A 3km da Civitella di Romagna, nella silenziosa vallata che porta a Buggiana, sospeso su un crinale a circa 500 m s.l.m, sorge il podere “Chiocelli”, storico soprannome della famiglia che lo ha gestito.
Il podere ha un’estensione di 270000 mq. ed il confine inferiore è delineato da un piccolo torrente.
Il terreno è caratterizzato da parti in forte pendenza e da brevi tratti pianeggianti su cui sono stati impiantati frassini, noci ed alcuni castagni ma, la maggior parte parte, è bosco ceduo; i terreni non vengono curati da alcuni anni.
All’interno della proprietà trova luogo anche una sorgente da cui sgorga acqua tutto l’anno e, secondo alcune persone del posto, avrebbe anche qualità curative.
In posizione torreggiante sono disposti due rustici, costruzioni tipiche della zona, realizzati con la caratteristica pietra locale, che delinea mura robuste, spesse 60cm.
I rustici necessitano di importante interventi di
ristrutturazione essendo disabitati da diverso tempo. Come è possibile osservare dalle foto, le mura sono intatte come pure tetti e solai, ma il tempo e l’incuria impongono un’importante revisione delle strutture.
Arrivati sul posto, seguendo la strada bianca di proprietà (percorribile con mezzi fuoristrada), si comprende immediatamente la scelta degli storici proprietari: il paesaggio che sia apre alla vista è prevalentemente dominato dal verde della vegetazione, la luce regala scorci sempre diversi e la sera è garanzia di uno spettacolare tramonto e di un venticello rigenerante.
Costante in questo ambiente è la pace ristoratrice: la vallata è percorsa da un’unica strada comunale che arriva al caratteristico paesino di Buggiana e li termina.
Tutti i servizi, market, forno, macellaio, ecc. sono disponibili nella vicina Civitella di Romagna, a soli 3km di distanza.
A pochi minuti troviamo S.Sofia, dove si svolge il festival internazionale dei Buskers, porta d’
ingresso al parco delle foreste casentinesi; in direzione opposta, a meno di un’ora d’auto, abbiamo il mare, con le rinomate Milano Marittima e Cervia.
Lavoro infinitamente lungo sarebbe quello di elencare i riferimenti degni d’essere visitati, fra questi possiamo ricordare il summenzionato Parco delle foreste casentinesi e i vicinissimi borghi di Civitella , Galeata e Cusercoli con le loro innumerevoli tracce storiche.